Conoscere il Cavalier King:         consigli, salute, bellezza
 
  • Home
  • CavalierBlog
  • info-Cavalier King
  • Malattie genetiche
  • Prima di comprare un cucciolo leggete qui
  • Prendersi cura di un cavalier king
  • Consigli in pillole
  • Parassiti
  • Pericoli
  • Salute e benessere
  • Alimentazione casalinga: parliamone
  • Educazione e comportamento
  • Re-Blog articoli dal web
  • Hai un dubbio? Scrivimi
  • Feste natalizie: dubbi, problemi, pericoli
  • Knitting for cavalier king
  • I miei Cavalier King
  • Cavalier King VIDEO
  • Link utili
  • I vostri saluti

omega 3 e omega 6

Gli Acidi Grassi Polinsaturi

modello spaziale molecola omega 3

Due acidi grassi insaturi sono necessari alla vita: l'acido linoleico

 (un acido 6 omega) e l'acido linolenico (un acido 3 omega).  

L'essenzialità di questi nutrienti è legata all'incapacità 

dell'organismo di sintetizzarli a partire da altre sostanze lipidiche.

Conosciuti anche come vitamina F o AGE, gli acidi grassi essenziali, in senso stretto, sono due e vengono rispettivamente

chiamati acido linoleico (capostipite degli ω6) e acido α-linolenico (capostipite degli ω3). Non potendo essere sintetizzati

autonomamente, occorre introdurli con la dieta nelle giuste 

quantità. 

A partire da queste due molecole lipidiche l'organismo è 

invece in grado di produrre altri acidi grassi, appartenenti alla serie 

omega-6, se derivano dall'acido linoleico, o alla famiglia omega-3, 

se originano dall'acido alfa-linolenico.

L'acido arachidonico (20:4 ω6) è considerato un acido grasso 

essenziale solamente in carenza di acido linoleico, da cui può 

formarsi per allungamento e desaturazione.


formule chimiche acido linoleico e linolenico

I pesci più ricchi di ω3 hanno carni grasse e vivono in acque

fredde (come il salmone). Anche il pesce azzurro pescato nei

nostri mari (sgombro, aringhe, sardine ecc.) è comunque

un'ottima fonte di omega-3.

Generalmente gli acidi grassi essenziali sono maggiormente

presenti nei pesci pescati rispetto a quelli di allevamento.

Mentre questi ultimi sono spesso "forzati" a crescere con mangimi ricchi di grassi saturi, i pesci selvatici si nutrono di

fitoplancton (alghe ricche di EPA e DHA, i due più importanti derivati dell'acido alfa-linolenico), accumulando più omega-3

nelle loro carni.

Analogo discorso può essere fatto per i prodotti animali, dal 

momento che la presenza di omega-3 in pollo, tacchino 

ed uova diminuisce negli esemplari allevati in maniera 

intensiva.

 


Fonti alimentari di Omega 3

Olio di pesce e oli vegetali sono le principali fonti di acidi grassi 

omega-3.

Si trovano soprattutto nel pesce azzurro che vive nei mari più freddi 

come il salmone, le sardine, l’aringa, il merluzzo e lo sgombro.

ALA si trovano nell’olio di oliva, di soia, di vinaccioli, di semi di lino, 

di semi di girasole, di arachide e di mais.

Esistono comunque numerosi integratori alimentari di acidi omega-

Molto diffuse sono le capsule di olio di pesce.

 

AZIONE DEGLI ACIDI GRASSI SUL MANTELLO DEL CANE Lo strato esterno del pelo, chiamato cuticola, è formato da cellule allungate disposte come le tegole su di un tetto. La cuticola ha proprietà idrofobiche essendo ricoperta di acidi grassi saturi. L’organismo del cane non è in grado di sintetizzare tutti gli acidi grassi necessari. Gli acidi grassi sono i maggiori costituenti dei lipidi. Quando c'è la necessità di migliorare le condizioni del pelo e della pelle, bisogna fare attenzione soprattutto agli acidi grassi insaturi. Tra questi i gruppi più importanti sono gli omega-6, che derivano dall'acido linoleico, egli omega-3, che derivano dall'acido alfa-linoleico. I loro precursori (ac. linoleico e ac. alfa-linoleico) sono detti acidi grassi essenziali, in quanto, non potendo essere sintetizzati per via endogena, devono essere obbligatoriamente introdotti nell 'organismo attraverso la razione alimentare. Queste sostanze sono reperibili negli oli vegetali (girasole, mais, soia, ecc.) e nei grassi animali (soprattutto dei volatili). Alcuni acidi grassi omega-6 presentano un interesse particolare: ad esempio, l'acido gamma-linoleico, che si trova soprattutto negli oli di borragine, è utilizzato in alimentazione e dietologia umana per migliorare la morbidezza e l' elasticità dell'epidermide. Nei cani anziani, un apporto di tale acido nella razione può migliorare sensibilmente lo stato del pelo. Sembra che l'invecchiamento determini una diminuzione di alcuni enzimi che provocano un impedimento alla normale sintesi. Gli acidi grassi omega-3 svolgono un'azione positiva in corso di disturbi cutanei, soprattutto di origine allergica o in caso di dolori articolari. Hanno la capacità di inibire la sintesi di alcuni mediatori legati agli stati infiammatori e, per questo motivo, sovente sono impiegati nel trattamento contro il prurito, le irritazioni croniche e allergiche. Gli acidi grassi omega-3 si trovano soprattutto negli oli di pesce e di soia. E’ interessante ricordare che gli acidi grassi omega-6 e omega-3 sono attaccati dagli stessi enzimi nel loro processo metabolico, ed è perciò importante che il loro rapporto sia corretto.

Livelli di assunzione raccomandati :

Un corretto apporto alimentare di acidi grassi essenziali è indispensabile all'organismo, soprattutto in particolari situazioni

fisiologiche e patologiche.(allegato a fondo pagina)

Il ruolo dell'omega 6 e dell'omega 3 è stato dimostrato nella regolazione dei fenomeni antinfiammatori e delle risposte

immunitarie. 

La composizione tissutale in acidi grassi dipende 

dall'apporto globale e dal rapporto tra gli acidi grassi N-6 e N-3 tra 

loro. 

Il miglior rapporto N-6/N-3 è di 5:1 ed è a questo livello che si 

ottiene il tasso ottimale di leucotrieni B5

Bisogna tenere presente che ogni apporto complementare di acidi 

grassi deve essere ragionato, perché aumenta i fabbisogni di 

vitamina E come antiossidante e un eccesso di N-3 può ridurre, nei 

cani anziani, l'immunocompetenza. 

Ecco perché il valore del 

rapporto di omega 3 / omega 6 deve essere perfettamente 

bilanciato.

 

Fonti:

http://www.anagen.net/agl.htm

http://www.fisioterapia-riabilitazione.com/omega-3-e-omega-6.html

http://www.boxerclub.it/problemi/mantperf.htm

http://www.difossombrone.it/alimentazione/main16alimentazione_caneanziano.htm

http://www.aisb.it/aliment2.html

http://www.my-°©‐personaltrainer.it/nutrizione/acidi-°©‐grassi-°©‐essenziali.html

 

 

 

La disfunzione cognitiva nel cane (visualizza)

Download
LA DISFUNZIONE COGNITIVA NEL CANE (SCARICA)
Importanza dei grassi nell'alimentazione del cane anziano come fonti di acidi grassi polinsaturi omega3 e omega6
Disfunzione cognitiva.pdf
Documento Adobe Acrobat 533.1 KB
Download
  • Arriva il cucciolo
  • Occhi
  • Denti
  • Mantello
  • IL PELO DEI CAVALIER KING:quando e quanto si allunga
  • INTEGRATORI ALIMENTARI per la salute del mantello
    • Lievito di birra
    • Biotina
    • Acidi grassi polinsaturi
    • Olio di semi di Lino
    • Olio di Borragine
    • Olio di Enotera
    • Olio di Ribes Nero
  • Quale integratore scegliere?
  • I giochi
  • Viaggiare con un cavalier

Non copiare,

sai fare di meglio!

Testi e immagini del sito sono coperti da copyright secondo la Direttiva 2001/29/CE dell'Unione Europea.

Sarà possibile riprodurre su un sito Internet, sempre che esso non abbia finalità commerciali, gli articoli pubblicati, indicando la fonte, incluso il nome dell'autore.


Cerca nel sito...


Chi c'è dietro Conoscere il Cavalier King?

Cristina e i suoi Cavalier King

Ciao, mi chiamo Cristina, farmacista, ma da anni dedico ogni istante del mio tempo libero a studiare questa dolcissima razza e ho ideato questo sito per condividere con voi quanto ho imparato.

Molte notizie sono tratte da ricerche condotte sul web, altre da libri o riviste, altre ancora dalla mia esperienza personale.

Riporterò sempre, ove possibile, autore e sito di provenienza delle notizie.

Se qualcuno dovesse ravvisare delle violazioni al copyright è pregato di scrivermi e io indicherò la fonte o, se richiesto, eliminerò il post. 
RINGRAZIAMENTI

Ringrazio Francesco Di Pietro per i tanti insegnamenti che mi ha dato in questi anni, insegnamenti che sono stati la base sulla quale si è sviluppata la passione per questa razza meravigliosa.
                                        Cristina

Scrivi alla webmaster

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01



Il sito di Francis Drake

Il Gruppo

Un gruppo dove chiedere consigli e confrontarsi anche con molti proprietari di Cavalier King provenienti da uno dei migliori allevamenti italiani.
Il gruppo è aperto a tutti.
Si potrà anche seguire l'attività e avere le news di questo allevamento, la Domus Aventina.

Clicca sul bottone e unisciti a noi


Dalla rivista Quattro

Zampe, Marzo 2010

Servizio sul

Cavalier King Charles Spaniel...

e ci siamo anche noi, io e Scott!

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

Noi & loro

il cane del mese

Cavalier King Charles Spaniel


Articolo scritto da Pietro Paolo Condò per la rivista Cani dell'ENCI,

                    numero di marzo 2004.

 

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

IL MALTRATTAMENTO

INVISIBILE

di Eleonora Mentaschi - Membro SISCA e APNEC
Articolo apparso sullla rivista "Il Mio Cane"


Adotta consapevolmente


Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Testi e immagini del sito sono coperti da copyright secondo la Direttiva 2001/29/CE dell'Unione Europea. Sarà possibile riprodurre su un sito Internet, sempre che esso non abbia finalità commerciali, gli articoli pubblicati,indicando la fonte, incluso il nome dell'autore.
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CavalierBlog
    • Alimentazione
    • Consigli
    • salute
    • Dieta privativa
  • info-Cavalier King
    • La storia
      • Maria Stuarda
      • La duchessa Sara
      • Re Carlo II
      • La Regina Vittoria e Dash
    • Carattere del Cavalier King
  • Malattie genetiche
    • Prolasso della valvola mitrale (MVD)
      • Ecocardio Color Doppler
      • Approfondimenti
      • MVD e tosse
      • Alimentazione del cane cardiopatico
    • Lussazione della rotula
    • Displasia dell'anca
      • Genetica della displasia dell'anca
      • Trattamento chirurgico
    • Oculopatie
      • Sindrome dell'occhio secco
    • COMS - Malformazione di Chiari nel cane o Idrosyringomyelia
    • Syringomyelia
      • I sintomi nella Syringomyelia
    • Episodic Falling Syndrome
    • Trombocitopenia idiopatica
    • Flycatcher's Syndrome
    • Epilessia idiopatica
    • Programmi di allevamento all'estero
  • Prima di comprare un cucciolo leggete qui
    • L'importanza del pedigree
      • Cos'è una linea di sangue in cinofilia
    • Conseguenze della tratta dall'Est
    • La scelta dell'allevamento
    • Riproduzione selezionata
  • Prendersi cura di un cavalier king
    • Arriva il cucciolo
      • Messa in sicurezza della casa
      • I primi giorni a casa
      • Controlli importanti nel cucciolo - denti e testicoli
      • Cuccioli e salti
    • Occhi
      • Come vedono i cani
      • Prodotti per la pulizia degli occhi
      • La lacrimazione nel Cavalier King
      • Rimozione delle macchie provocate da lacrimazione eccessiva
    • Denti
      • La pulizia dei denti
      • Detartrasi
    • Mantello
      • Il bagnetto
      • Idromassaggio e Ozono nel Grooming
    • IL PELO DEI CAVALIER KING:quando e quanto si allunga
      • Nutrizione e qualità del mantello
    • INTEGRATORI ALIMENTARI per la salute del mantello
      • Lievito di birra
      • Biotina
      • Acidi grassi polinsaturi
      • Olio di semi di Lino
      • Olio di Borragine
      • Olio di Enotera
      • Olio di Ribes Nero
    • Quale integratore scegliere?
    • I giochi
    • Viaggiare con un cavalier
  • Consigli in pillole
  • Parassiti
  • Pericoli
    • I forasacchi
      • Protezione orecchie e zampe
    • La processionaria
    • Sostanze tossiche
  • Salute e benessere
    • Starnuto inverso
    • Malattie allergiche
    • Consigli
  • Alimentazione casalinga: parliamone
    • Guida alla dieta casalinga
    • Dieta privativa
  • Educazione e comportamento
    • Educare il cane all'uso del trasportino ( kennel )
    • La copertina magica - Gli ANCORAGGI
    • A casa non lo fa MAI!
    • Alla ricerca della toilette
    • L'educazione cinofila vista da me.
    • Articoli Blog su educazione e comportamento
  • Re-Blog articoli dal web
  • Hai un dubbio? Scrivimi
  • Feste natalizie: dubbi, problemi, pericoli
    • Regalare un cucciolo Natale: si o no?
    • I pericoli del Natale
    • Paura dei botti di fine anno
  • Knitting for cavalier king
    • Cuffia senza elastici
  • I miei Cavalier King
  • Cavalier King VIDEO
  • Link utili
  • I vostri saluti
  • Torna su
chiudi