Questo sito non è stato ideato per convincervi a scegliere un Cavalier King Charles Spaniel, anzi, se non siete dei veri amanti ed estimatori di questa razza, spero di dissuadervi e di orientare la vostra scelta verso qualche altro cane da compagnia.
Non sono cani facili da allevare, ma sono diventati di moda per il loro aspetto dolce e aggraziato, per il loro sguardo languido che intenerisce il cuore.
Allevarli bene costa tempo, dedizione, sacrifici anche economici e una profonda conoscenza della razza.
Il sito è organizzato in sezioni e sottosezioni, la lista di queste ultime comparirà nella colonna laterale, a destra, quando sarete sulla sezione madre.
Buona lettura.
Un gruppo dove chiedere consigli e confrontarsi con molti proprietari di Cavalier King provenienti da uno dei migliori allevamenti italiani.
Il gruppo è aperto a tutti.
Si potrà anche seguire l'attività e avere le news di questo allevamento, la Domus Aventina.
Le pubblicazioni della settimana
Non perdetevi la nuova sezione VIDEO, date un'occhiata 😉
Il Cavalier King Charles Spaniel di oggi discende dai piccoli Toy Spaniels visti in tanti dipinti del 16°, 17 ° e 18 ° secolo opera di artisti del calibro di Tiziano, Van Dyck, Lely , Stubbs, Gainsborough, Reynolds e Romney. Queste opere mostrano piccoli spaniel con la testa piatta , orecchie attaccate alte , occhi a mandorla e naso un po' appuntito.
Nel 1928 venne fondato il primo Club intitolato ai Cavalier King Charles Spaniel e in questa occasione venne redatto anche il primo standard di razza.
Solo nel 1945 però la registrazione dei King Charles Spaniel venne separata da quella dei Cavalier King Charles Spaniel che fino a quell'anno venivano iscritti nello stesso registro.
Il loro carattere li rende dei perfetti cani da compagnia e questo pregio unitamente al loro aspetto e alla varietà delle colorazioni sono responsabili del grande successo che sta avendo in molti Paesi compresa l'Italia.
Sono alterazioni determinate dall'alterazione del patrimonio genetico delle cellule.
Senza addentrarsi in un discorso particolareggiato e specialistico,mi sembra sufficiente dire ,per quanto riguarda quelle trattate qui,che possono essere rappresentate da mutazioni a carico di uno o più geni.
Le potremo quindi dividere in monogeniche (alterazione di un solo gene) e multifattoriali (sono interessati più geni e concorrono anche fattori esterni affinchè si instauri la malattia).
La maggior parte delle malattie genetiche sono anche ereditarie, cioè si trasmettono da uno o entrambi i genitori a una parte o alla totalità della prole.
L'unico modo per ridurne l'incidenza è escludere dalla riproduzione soggetti malati o nella cui linea di sangue o discendenza si siano manifestati casi di malattia.
La sola osservanza di questa precauzione sarebbe in grado di ridurre nel giro di qualche decennio l'incidenza di queste malattie a valori trascurabili.
Gli allevatori che selezionano attentamente i loro riproduttori,sono gli unici che possono darci questa garanzia.
Troverete nel sito notizie su:
In questa importantissima sezione troverete:
1) spiegazioni sul pedigree,cosa rappresenta e perchè sia così importante.
2) una lunga spiegazione sul traffico dei cuccioli dai Paesi dell'Est. In rete se ne parla molto,ma molte persone ancora non sanno cosa sia e quali conseguenze produca.
3) una guida per scegliere il giusto allevamento dove rivolgersi se si è alla ricerca di un cucciolo.
Al termine di questa sezione qualche info sulla prevenzione delle malattie genetiche. Cosa si sta facendo e cosa si potrebbe fare.
La gestione del cucciolo e la sua socializzazione,le cure da dedicargli e i controlli importanti da eseguire nel corso della sua crescita.
Una lista delle domande più frequenti che i proprietari si pongono al suo arrivo a casa.
Cura, igiene e salute di occhi, denti,orecchie e mantello.
Brevi cenni sull'alimentazione
Ectoparassiti,malattie correlate e antiparassitari per uso esterno.
Vermi intestinali (endoparassiti) e guida alla sverminazione
Salute, bellezza , educazione e comportamento, scambi di opinione, possibilità di far domande e confrontarsi.
Argomenti a tema libero sul mondo canino:impressioni, considerazioni, attualità