Conoscere il Cavalier King:         consigli, salute, bellezza
 
  • Home
  • CavalierBlog
  • info-Cavalier King
  • Malattie genetiche
  • Prima di comprare un cucciolo leggete qui
  • Prendersi cura di un cavalier king
  • Consigli in pillole
  • Parassiti
  • Pericoli
  • Salute e benessere
  • Alimentazione casalinga: parliamone
  • Educazione e comportamento
  • Re-Blog articoli dal web
  • Hai un dubbio? Scrivimi
  • Feste natalizie: dubbi, problemi, pericoli
  • Knitting for cavalier king
  • I miei Cavalier King
  • Cavalier King VIDEO
  • Link utili
  • I vostri saluti

Questo sito non è stato ideato per convincervi a scegliere un Cavalier King Charles Spaniel, anzi, se non siete dei veri amanti ed estimatori di questa razza, spero di dissuadervi e di orientare la vostra scelta verso qualche altro cane da compagnia.

 

Non sono cani facili da allevare, ma sono diventati di moda per il loro aspetto dolce e aggraziato, per il loro sguardo languido che intenerisce il cuore.

Allevarli bene costa tempo, dedizione, sacrifici anche economici e una profonda conoscenza della razza.

 

Il sito è organizzato in sezioni e sottosezioni, la lista di queste ultime comparirà nella colonna laterale, a destra, quando sarete sulla sezione madre.

 

 

Buona lettura.

 

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

⬅️ seguimi anche su ➡️

⬇️

Dove?


 

Il nostro gruppo Facebook

Clicca sul bottone e unisciti a noi

Un gruppo dove chiedere consigli e confrontarsi con molti proprietari di Cavalier King provenienti da uno dei migliori allevamenti italiani.
Il gruppo è aperto a tutti.

Si potrà anche seguire l'attività e avere le news di questo allevamento, la Domus Aventina.

 

 




Per rimanere aggiornati

Le pubblicazioni della settimana

Non perdetevi la nuova sezione VIDEO, date un'occhiata 😉

Cavalier King VIDEO

Contenuto del sito

Il Cavalier King nella Storia e nell'Arte

quadro con cavalier king

Il Cavalier King Charles Spaniel di oggi discende dai piccoli Toy Spaniels visti in tanti dipinti del 16°, 17 ° e 18 ° secolo opera di artisti del calibro di Tiziano, Van Dyck, Lely , Stubbs, Gainsborough, Reynolds e Romney. Queste opere mostrano piccoli spaniel con la testa piatta , orecchie attaccate alte , occhi a mandorla e naso un po' appuntito.

 

continua a leggere

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

Lo standard e il carattere

cavalier king blenheim

Nel 1928 venne fondato il primo Club intitolato ai Cavalier King Charles Spaniel e in questa occasione venne redatto anche il primo standard di razza.

Solo nel 1945 però la registrazione dei King Charles Spaniel venne separata da quella dei Cavalier King Charles Spaniel che fino a quell'anno venivano iscritti nello stesso registro.

 

Il loro carattere li rende dei perfetti cani da compagnia e questo pregio unitamente al loro aspetto e alla varietà delle colorazioni sono responsabili del grande successo che sta avendo in molti Paesi compresa l'Italia.

 

continua a leggere

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

Malattie genetiche

struttura DNA

Sono alterazioni determinate dall'alterazione del patrimonio genetico delle cellule.

Senza addentrarsi in un discorso particolareggiato e specialistico,mi sembra sufficiente dire ,per quanto riguarda quelle trattate qui,che possono essere rappresentate da mutazioni a carico di uno o più geni.

Le potremo quindi dividere in monogeniche (alterazione di un solo gene) e multifattoriali (sono interessati più geni e concorrono anche fattori esterni affinchè si instauri la malattia).

La maggior parte delle malattie genetiche sono anche ereditarie, cioè si trasmettono da uno o entrambi i genitori a una parte o alla totalità della prole.

L'unico modo per ridurne l'incidenza è escludere dalla riproduzione soggetti malati o nella cui linea di sangue o discendenza si siano manifestati casi di malattia.

La sola osservanza di questa precauzione sarebbe in grado di ridurre nel giro di qualche decennio l'incidenza di queste malattie a valori trascurabili.

Gli allevatori che selezionano attentamente i loro riproduttori,sono gli unici che possono darci questa garanzia.

Troverete nel sito notizie su:

  • prolasso della valvola mitrale (MVD)
  • lussazione delle rotule
  • displasia dell'anca
  • oculopatie
  • syringomyelia
  • episodic falling syndrome
  • trombocitopenia idiopatica
  • flycatcher's syndrome

continua a leggere

 


Prima di comprare un cucciolo...

cuccioli cavalier king

In questa importantissima sezione troverete:

1) spiegazioni sul pedigree,cosa rappresenta e perchè sia così importante.

 

continua a leggere

 

2) una lunga spiegazione sul traffico dei cuccioli dai Paesi dell'Est. In rete se ne parla molto,ma molte persone ancora non sanno cosa sia e quali conseguenze produca.

 

continua a leggere

 

3) una guida per scegliere il giusto allevamento dove rivolgersi se si è alla ricerca di un cucciolo.

 

continua a leggere 

 

Al termine di questa sezione qualche info sulla prevenzione delle malattie genetiche. Cosa si sta facendo e cosa si potrebbe fare.

 

continua a leggere

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

Arriva il cucciolo

La gestione del cucciolo e la sua socializzazione,le cure da dedicargli e i controlli importanti da eseguire nel corso della sua crescita.

Una lista delle domande più frequenti che i proprietari si pongono al suo arrivo a casa.

 

continua a leggere


Prendersi cura di un Cavalier King

cavalier king tricolore adulto

Cura, igiene e salute di occhi, denti,orecchie e mantello. 

Brevi cenni sull'alimentazione

 

continua a leggere


Parassiti del cane e malattie parassitarie

parassiti del cane
immagine di bulldog.difossombrone.it

Ectoparassiti,malattie correlate e antiparassitari per uso esterno.

Vermi intestinali (endoparassiti) e guida alla sverminazione

 

continua a leggere


 

 

Salute, bellezza , educazione e comportamento, scambi di opinione, possibilità di far domande e confrontarsi.

Argomenti a tema libero sul mondo canino:impressioni, considerazioni, attualità

 

continua a leggere


Non copiare,

sai fare di meglio!

Testi e immagini del sito sono coperti da copyright secondo la Direttiva 2001/29/CE dell'Unione Europea.

Sarà possibile riprodurre su un sito Internet, sempre che esso non abbia finalità commerciali, gli articoli pubblicati, indicando la fonte, incluso il nome dell'autore.


Cerca nel sito...


Chi c'è dietro Conoscere il Cavalier King?

Cristina e i suoi Cavalier King

Ciao, mi chiamo Cristina, farmacista, ma da anni dedico ogni istante del mio tempo libero a studiare questa dolcissima razza e ho ideato questo sito per condividere con voi quanto ho imparato.

Molte notizie sono tratte da ricerche condotte sul web, altre da libri o riviste, altre ancora dalla mia esperienza personale.

Riporterò sempre, ove possibile, autore e sito di provenienza delle notizie.

Se qualcuno dovesse ravvisare delle violazioni al copyright è pregato di scrivermi e io indicherò la fonte o, se richiesto, eliminerò il post. 
RINGRAZIAMENTI

Ringrazio Francesco Di Pietro per i tanti insegnamenti che mi ha dato in questi anni, insegnamenti che sono stati la base sulla quale si è sviluppata la passione per questa razza meravigliosa.
                                        Cristina

Scrivi alla webmaster

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01



Il sito di Francis Drake

Il Gruppo

Un gruppo dove chiedere consigli e confrontarsi anche con molti proprietari di Cavalier King provenienti da uno dei migliori allevamenti italiani.
Il gruppo è aperto a tutti.
Si potrà anche seguire l'attività e avere le news di questo allevamento, la Domus Aventina.

Clicca sul bottone e unisciti a noi


Dalla rivista Quattro

Zampe, Marzo 2010

Servizio sul

Cavalier King Charles Spaniel...

e ci siamo anche noi, io e Scott!

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

Noi & loro

il cane del mese

Cavalier King Charles Spaniel


Articolo scritto da Pietro Paolo Condò per la rivista Cani dell'ENCI,

                    numero di marzo 2004.

 

7ec739ab-bfa7-4d6d-bb39-8ff842f339dd
1.03.01

IL MALTRATTAMENTO

INVISIBILE

di Eleonora Mentaschi - Membro SISCA e APNEC
Articolo apparso sullla rivista "Il Mio Cane"


Adotta consapevolmente


Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Testi e immagini del sito sono coperti da copyright secondo la Direttiva 2001/29/CE dell'Unione Europea. Sarà possibile riprodurre su un sito Internet, sempre che esso non abbia finalità commerciali, gli articoli pubblicati,indicando la fonte, incluso il nome dell'autore.
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CavalierBlog
    • Alimentazione
    • Consigli
    • salute
    • Dieta privativa
  • info-Cavalier King
    • La storia
      • Maria Stuarda
      • La duchessa Sara
      • Re Carlo II
      • La Regina Vittoria e Dash
    • Carattere del Cavalier King
  • Malattie genetiche
    • Prolasso della valvola mitrale (MVD)
      • Ecocardio Color Doppler
      • Approfondimenti
      • MVD e tosse
      • Alimentazione del cane cardiopatico
    • Lussazione della rotula
    • Displasia dell'anca
      • Genetica della displasia dell'anca
      • Trattamento chirurgico
    • Oculopatie
      • Sindrome dell'occhio secco
    • COMS - Malformazione di Chiari nel cane o Idrosyringomyelia
    • Syringomyelia
      • I sintomi nella Syringomyelia
    • Episodic Falling Syndrome
    • Trombocitopenia idiopatica
    • Flycatcher's Syndrome
    • Epilessia idiopatica
    • Programmi di allevamento all'estero
  • Prima di comprare un cucciolo leggete qui
    • L'importanza del pedigree
      • Cos'è una linea di sangue in cinofilia
    • Conseguenze della tratta dall'Est
    • La scelta dell'allevamento
    • Riproduzione selezionata
  • Prendersi cura di un cavalier king
    • Arriva il cucciolo
      • Messa in sicurezza della casa
      • I primi giorni a casa
      • Controlli importanti nel cucciolo - denti e testicoli
      • Cuccioli e salti
    • Occhi
      • Come vedono i cani
      • Prodotti per la pulizia degli occhi
      • La lacrimazione nel Cavalier King
      • Rimozione delle macchie provocate da lacrimazione eccessiva
    • Denti
      • La pulizia dei denti
      • Detartrasi
    • Mantello
      • Il bagnetto
      • Idromassaggio e Ozono nel Grooming
    • IL PELO DEI CAVALIER KING:quando e quanto si allunga
      • Nutrizione e qualità del mantello
    • INTEGRATORI ALIMENTARI per la salute del mantello
      • Lievito di birra
      • Biotina
      • Acidi grassi polinsaturi
      • Olio di semi di Lino
      • Olio di Borragine
      • Olio di Enotera
      • Olio di Ribes Nero
    • Quale integratore scegliere?
    • I giochi
    • Viaggiare con un cavalier
  • Consigli in pillole
  • Parassiti
  • Pericoli
    • I forasacchi
      • Protezione orecchie e zampe
    • La processionaria
    • Sostanze tossiche
  • Salute e benessere
    • Starnuto inverso
    • Malattie allergiche
    • Consigli
  • Alimentazione casalinga: parliamone
    • Guida alla dieta casalinga
    • Dieta privativa
  • Educazione e comportamento
    • Educare il cane all'uso del trasportino ( kennel )
    • La copertina magica - Gli ANCORAGGI
    • A casa non lo fa MAI!
    • Alla ricerca della toilette
    • L'educazione cinofila vista da me.
    • Articoli Blog su educazione e comportamento
  • Re-Blog articoli dal web
  • Hai un dubbio? Scrivimi
  • Feste natalizie: dubbi, problemi, pericoli
    • Regalare un cucciolo Natale: si o no?
    • I pericoli del Natale
    • Paura dei botti di fine anno
  • Knitting for cavalier king
    • Cuffia senza elastici
  • I miei Cavalier King
  • Cavalier King VIDEO
  • Link utili
  • I vostri saluti
  • Torna su
chiudi